

È l’autrice inglese di romanzi storici più letta al mondo. Dai suoi romanzi sono stati tratti film e serie TV di grande successo e non c’è persona che si sia avvicina al tema “Tudor” senza sentir nominare il suo nome in almeno un’occasione.
Ma perché Philippa Gregory è così famosa? Ma soprattutto, perché piace così tanto?
Beh, io penso che sia la scelta dell’autrice di dar voce alle donne in un periodo storico che ha sempre visto come protagonisti gli uomini.
La “Guerra delle due Rose”, chiamata così per il simbolo delle due casate avverse, ovvero York e Lancaster, è una guerra durata circa un trentennio in cui c’è stato un susseguirsi di re da entrambe le fazioni. La linea di sangue maschile è sempre stata al centro dell’attenzione degli storici e di conseguenza dei libri sull’argomento quindi le opere della Gregory segnano un significativo cambiamento nella visione non solo di questo specifico periodo storico, bensì di tutta la storia. È lo spartiacque che manifesta l’esistenza del contributo che anche le donne hanno dato negli avvenimenti storici studiati. Certo, non tutto quello che l’autrice scrive è realmente successo, anzi, molto e soprattutto i dialoghi, sono frutto della sua immaginazione e spesso possono apparire decontestualizzati (critica che spesso le viene rivolta), eppure dalla sua fantasia in molt* hanno preso ispirazione per rivedere lo studio della storia con degli “occhiali” nuovi e rivalutando così molte figure femminili spesso dimenticate o denigrate.
Non posso negare l’influenza che la lettura dei Romanzi di Philippa Gregory ha avuto sulla mia scelta di raccontare le donne del passato nel mio PodCast “Storie di Donne nella Storia”. Ha smosso qualcosa in me che mi ha spinta a voler conoscere il punto di vista femminile in molte situazioni, esattamente come ha fatto lei nella sua serie di romanzi. Ecco quindi che le vicende degli York e dei Lancaster assumono una forma diversa e personaggi come Edoardo IV, Enrico VI, Richard Neville, e perfino Riccardo III tanto famoso grazie a Shakespeare sono solo di cornice nell’immenso quadro in cui le protagoniste sono Elisabeth Woodville, Margareth Beaufort, Anna Neville e Margherita D’Angiò.
Vi ho incuriosito?
Allora ecco a voi l’elenco completo ed in ordine cronologico i romanzi di Philippa Gregory:
- La signora dei fiumi (The Lady of the Rivers) – Protagonista: Giacometta di Lussemburgo
- La regina della rosa bianca (The White Queen) – Protagonista: Elisabetta Woodville
- La regina della rosa rossa (The Red Queen) – Protagonista: Margaret Beaufort
- La futura regina (The Kingmaker’s Daughter) – Protagonista: Anna Neville
- Una principessa per due re (The White Princess) – Protagonista: Elisabetta di York
- Caterina, la prima moglie (The Costant Princess) – Protagonista: Caterina d’Aragona
- La maledizione del re (The King’s Curse) – Protagonista: Margaret Pole
- Tre sorelle, tre regine (Three Sisters, Three Queens) – Protagonista: Margherita Tudor (con Maria Tudor e Caterina d’Aragona)
- L’altra donna del re (The Other Boleyn Girl) – Protagoniste: Maria Bolena e Anna Bolena
- L’eredità della regina (The Boleyn Inheritance) – Protagoniste: Jane Bolena, Anna di Clèves e Catherine Howard
- La sesta moglie (The Taming of the Queen) – Protagonista: Caterina Parr
- Il giullare della regina (The Queen’s Fool) – Protagonista: una giovane ragazza ebrea in servizio alla corte dei Tudor
- L’amante della regina vergine (The Virgin’s Lover) – Protagonisti: Elisabetta I, Robert Dudley e Amy Robsart
- L’ultima Tudor (The Last Tudor) – Protagoniste: Jane, Catherine e Mary Grey
- L’altra regina (The Other Queen) – Protagonisti: Maria Stuarda, George Talbot e Bess di Hardwick
Se invece volete dedicarvi a serie TV e film ecco quelli ispirati ai romanzi sopra citati:

Racchiude le vicende dal 1° al 4° libro

Racchiude le vicende tra il 4° e il 5° libro

Racchiude le vicende tra il 6°, l’8° e parte del 9° libro

Film che narra le vicende raccontate nel 9° libro
Al momento sembra che ci sarà la produzione di altre serie TV da parte di Starz basate sui libri della Gregory, ma ancora non si sa su cosa si baseranno.
Se invece volete andare avanti con le vicende dei Tudor tralasciando i romanzi, vi consiglio questi:

I Tudors: Serie TV che narra le vicende di Enrico VIII e le sue 6 mogli in 4 stagioni e 38 episodi

Reign: Serie TV che narra le vicende di Maria Stuart e attraverso la sua storia scopriamo anche Caterina De’Medici e Elisabetta I
Spero di essere stata utile…

Buon divertimento
fRa’
Chiaro e completo. Grazie per l’articolo e per l’elenco completo e, soprattutto, in ordine cronologico della Gregory.
"Mi piace"Piace a 1 persona